Alessandro Riconda (regista, sceneggiatore e produttore)
Inizia ad appassionarsi al filmmaking durante il liceo, partecipando a video contest su internet e a festival per le scuole sotto il nickname ilconterik. I suoi video, seppure amatoriali, vincono numerosi concorsi internazionali e sono proiettati all’interno di festival, eventi e canali televisivi in tutto il mondo, tra cui Stoccolma Film Festival, Electric December (Bristol), Four River Film Festival(Karlovac), MacWorld (San Francisco), Nokia Trends Lab (Milano), RomaeuropaWebFactory (Roma), MTV, Qoob Tv, BBC, Comedy Central e Fox TV. Fra i sui lavori amatoriali il videoclip per Elisa “Rock your soul” e i cortometraggi “Kill Qoob” e “The Unicorn”.
Nel 2008 vince una borsa di studio per un corso di 15 mesi in Digital Filmmaking presso SAE Institute a Milano e negli anni successivi frequenta numerosi wokshop fra cui Media Design presso NABA a Milano (2009) e una masterclass con Jonathan Demme.
Nel 2011 ha segue un corso annuale di scrittura per il cinema presso la Scuola Holden e l’anno successivo prosegue gli studi sulla scrittura presso l’AIACE di Torino con Daniele Gaglianone.
Dal 2010 è iscritto al corso di laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione presso il Politecnico di Torino, dove sta tutt’ora proseguendo gli studi. Shame and glasses è il suo film d’esordio come filmmaker.
mail alessandro.riconda(at)gmail.com
Tecnofilm (co-produttore)
La casa di produzione di Alessandro Perrella, con sede a Roma, si è offerta di co-produrre il cortometraggio supportandoci a partire dalla seconda sessione di riprese. La sua presenza ha permesso inoltre di realizzare la post-produzione all’interno di studi di alto livello: Laserfilm per la parte video e System Project per la parte audio.
Artwelve (line producer)
I ragazzi che hanno organizzato il set e realizzato fisicamente la produzione
L’ArTwelve è un’Associazione Culturale che crede nell’Arte e in ogni sua forma esistente, crede nei giovani e nelle loro potenzialità, ma soprattutto crede nelle potenzialità che ha l’Arte nei confronti di persone che ne hanno bisogno per star bene, con il corpo e la mente.
Si creano così video, progetti e eventi per rappresentarla e per sostenere tutte le persone e gli enti che necessitino di una mano amica. Con il nostro staff si crea, in ogni progetto, un’atmosfera di allegria, lealtà, amicizia e il contatto tra il giovane e il professionista con future possibilità di lavoro.
L’ArTwelve nasce e cresce per dare possibilità ai giovani di realizzare i propri progetti, per creare collaborazioni con i grandi professionisti e per poter dare ottime opportunità ed esperienze a tutti i nostri ragazzi.
Lavoriamo per i giovani, con i giovani…
info@artwelve.it